La chiesa parrocchiale di Sachseln
La chiesa parrocchiale di Sachseln , costruita negli anni 1672-1684, dal 1679 ospita le spoglie di Bruder Klaus. Nei tempi passati esse furono offerte alla venerazione dei fedeli in vari modi. Attualmente sono racchiuse in un’urna d’argento, opera di Meinrad Burch, che dal 1976 è integrata nell’altare principale.
Cappella tombale
Nella cappella tombale, posta a lato della torre campanaria, sono ancora visibili la prima fossa scavata nella terra, la tomba in sasso e l’altare tombale, che dal 1934 era collocato all’interno della chiesa parrocchiale.
La chiesa parrocchiale e la cappella tombale invitano ad una preghiera silenziosa.
La veste del Santo
La veste del santo è custodita dal 1610 nella chiesa parrocchiale, dove può essere venerata nella navata laterale destra. Essa è collocata in una vetrina ed è cucita su una tunica di supporto, perché è assai consunta; senza alcun dubbio è autentica.
La tavola contemplativa
Tra i due altari laterali a sinistra si può ammirare la "tavola contemplativa", un’opera dipinta tra il 1475 e il 1480, che costituisce un’elaborazione del quadro radiale che Bruder Klaus chiamava "il mio libro". Il cerchio interno, congiunto a quello esterno tramite sei raggi – tre che si dipartono dal centro e tre che vi arrivano – rappresenta il volto di Dio. I medaglioni circostanti illustrano momenti in cui Dio si manifesta all’umanità.
|